LUDOVICA DE BERNARDO – GIULIA VENTURA
LUDOVICA DE BERNARDO – GIULIA VENTURA
DETTAGLI
Data
14 luglio
Ora
21:00
Concerto
SEDE DEL CONCERTO
Museo Borgogna
Via A. Borgogna 4/6
Vercelli
IN COLLABORAZIONE CON
PANORAMICA
GLI ARTISTI
Ludovica De Bernardo
Giulia Ventura
pianoforte a quattro mani
LE MUSICHE
F. Poulenc (1899 – 1963): Sonata per pianoforte a quattro mani, FP8
Sergei Rachmaninov (1873 – 1943): 6 Morceaux op. 11
Alfredo Casella (1883 – 1947): Pupazzetti Op. 27, Cinque pezzi facili per pianoforte a quattro mani
Igor Stravinskij (1882 – 1971): Tre movimenti da Petruska
Pianista napoletana, Ludovica De Bernardo consegue la laurea specialistica in pianoforte e musica da camera con il massimo dei voti, lode e menzione . Dal 2012 sotto la guida di Mario Coppola vince diversi premi in Concorsi Internazionali tra i quali il XXVII Roma International Piano Competition e il 13° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Treviso”. Si esibisce in rilevanti programmazioni musicali tra cui : Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo,Società dei Concerti di Milano, Sagra Musicale Umbra, Festival Pianistico di Barletta, Museo teatrale alla Scala di Milano ,Federimusica di Napoli con il Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia,Alpen Classica,Steinway House di Monaco di Baviera, Hochschule di Norimberga, Istituti Italiani di Cultura di Amburgo e Wolfsburg, Andermatt Music per The new generation Festival,Società del quartetto di Vercelli, Teatro Coccia di Novara, Teatro Villani di Biella,Festival di Ravello con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova diretta da Wayne Marshall ,Teatro La Fenice di Venezia in duo con Enrico Bronzi… Dal 2018 è sostenuta dall’Associazione culturale Musica con le Ali. Attualmente si perfeziona con Andrea Bonatta presso il Talent Music Master Courses di Brescia. E’ docente di Pianoforte presso il Conservatorio Cantelli di Novara.
Giulia Ventura studia con il Maestro Mario Coppola, sotto la cui guida ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara. Ha precedentemente conseguito il Diploma Accademico di Primo Livello sempre con il massimo dei voti e la Lode. Ha recentemente eseguito presso il Teatro Coccia di Novara e il Teatro Civico di Vercelli il Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 di Beethoven con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli diretta del M° Nicola Paszkowski. Si è inoltre esibita presso la Casa Donizetti di Bergamo, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Belvedere Jannacci del Grattacielo Pirelli, la Sala Maddalena di Monza, il Museo Poldi Pezzoli, il Teatro Civico di Oleggio, il Museo Teatrale alla Scala, il Museo Borgogna per la Società del Quartetto di Vercelli, il Teatro San Giovanni di Brescia, per Agimus Lombardia, per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, per Viotti Tea di Viotti Festival, per il Festival Eifel Musicale presso la Evangelische Stadtkirche di Monschau e la Salvatorkirche di Aachen, per i Concerti Aperitivo presso l’Auditorium della Cittadella dei Giovani di Aosta, per il Festival Busto Arsizio Classica.