ENSEMBLE SERGIO GAGGIA

DETTAGLI

Data

26 maggio

Ora

21:00

Concerto

Classica

SEDE DEL CONCERTO

Museo Borgogna

Via Antonio Borgogna 6/8

Vercelli

IN COLLABORAZIONE CON

Museo Borgogna

PANORAMICA

 

Attiva da oltre dieci anni, l’Associazione Musicale Sergio Gaggia, è l’unico sodalizio cameristico del Friuli Venezia Giulia ad essere stato invitato due volte ai Concerti del Quirinale (2010, 2013), trasmessi in diretta per la terza rete radiofonica RAI ed in EuroRadio.
Si è inoltre distinta per la produzione di spettacoli che hanno già toccato 4 continenti, con collaborazioni con alcuni dei più importanti Festival cameristici europei, tra cui il Casals (Francia) e Kuhmo (Finlandia).
Tra le produzioni bisogna citare l’operazione Pantomima Rinata, ricostruzione musicale con commedia dell’arte appositamente commissionata a Quirino Principe del Kv 446 di W. A.Mozart, importante composizione giunta a noi fortemente incompleta e la clamorosa riscoperta, con numerosi esiti editoriali e discografici, della compositrice ed etnomusicologa Ella von Schultz Adaiewsky, eseguita anche Vercelli per la Stagione 2018 della Società del Quartetto.

GLI ARTISTI

 

Andrea Rucli, pianoforte

Maurizio Cadossi, violino

Giovanna Vivaldi, violoncello 

LE MUSICHE

 

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

 

Trio in sib maggiore per pianoforte, violino e violoncello Op.11
Allegro con brio, Adagio, Tema con variazioni (Allegretto)

 

Trio per pianoforte, violino e violoncello in mib maggiore Op.38 (Trascrizione del Settimino Op.20),
Adagio – allegro con brio, Adagio cantabile, Tempo di Menuetto
Andante con variazioni, Scherzo – Trio, Andante con moto alla marcia – Presto

Andrea Rucli, pianista, suona da più di venticinque anni sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, collaborando con figure di primo piano del concertismo internazionale. Ha partecipato a prestigiosi festival di musica da camera, tra cui quelli di Kuhmo in Finlandia (dove sarà ospite nel 2016 per la dodicesima volta), Portogruaro (per 10 edizioni), Teatro Olimpico Vicenza, del Sound Jerusalem in Israele, del Festival Pontino, del Cantiere di Montepulciano e della Società della Musica da Camera al Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo. Tra i vari Cd registrati spiccano i due con le opere per pianoforte e per musica da camera – registrate in prima mondiale – della compositrice russa Ella Adaiewsky, frutto di un quinquennale lavoro di riscoperta promosso dall’Associazione Sergio Gaggia, di cui si sono ripetutamente occupati anche la rivista Amadeus e Radio 3 Suite. E’ stato ospite nel 2010 e nel 2013 de I Concerti del Quirinale, trasmessi live per la terza rete radiofonica RAI ed in Euroradio. Nel novembre scorso ha debuttato come solista con orchestra nella sala Brahms del Musikverein di Vienna.

 

Maurizio Cadossi, diplomato in Violino nel 1985 (Conservatorio di Parma) e in Violino barocco nel 2000 (Civica Scuola di Musica di Milano), ha studiato tra gli altri con Donella Terenzio, Henryk Szeryng (Conservatorio di Ginevra), Renato Zanettovich (Scuola di Musica di Fiesole), Elisa Pegreffi, Franco Rossi, Dario De Rosa, Giuliano Carmignola.
Vincitore del concorso nazionale per titoli ed esami, dal 1994 è docente di Musica d’insieme per strumenti ad arco, prima al Conservatorio di Potenza, ora a quello di Alessandria. Attivo camerista, si è esibito in tutta Italia e all’estero (Lugano, New York, Nizza, Praga, Santiago de Compostela, Vienna, Washington…) collaborando anche con numerose orchestre da camera (tour in Europa, USA, Messico, Giappone). Primo violino solista dell’Accademia Strumentale Italiana, è fondatore dell’ensemble Orfei Farnesiani, specializzato nella ricerca e interpretazione del repertorio lombardo‐emiliano del Sei‐Settecento. Incisioni filologiche di musiche tra Seicento e Ottocento di D’Alay, Valentini, Laurenti, Paër, Giuliani, Hummel, per le etichette Tactus, Bongiovanni e Guala.

 

Giovanna Vivaldi si laurea in violoncello nel 2008 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria e nel 2009 consegue la laurea di secondo livello col massimo dei voti e la lode. È docente di Violoncello presso la Scuola di Musica “G. Bottino” di Acqui Terme. Dal 2013 è Maestro Direttore della formazione “I BricconCelli”, ensemble giovanile di violoncelli. Ha partecipato a masterclass in Italia e all’estero con il Quartetto Prometeo, il Quartetto Xenia Ensemble, Quartetto di Torino, Quartetto Alcan, M. Yanouchewskaya, Hugh Maguire e M. Rostropovich. Nel marzo del 2005 è stata invitata a seguire una masterclass con D. Starkweather presso la University of Georgia School of Music di Athens, Georgia. Nel 2007 ha frequentato, come quartetto con pianoforte, il corso di musica da camera tenuto dal Konstantin Bogino al “Kuhmo Chamber Music Course” in Finlandia ottenendo una menzione d’onore.
È stata premiata in diversi Concorsi nazionale e nel 2011 ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di interpretazione musicale “Premio Franz Schubert” nella sezione di musica da camera. E’ autrice della pubblicazione “PerCorsi di violoncello”, metodo per lo studio del violoncello, edita dalla casa editrice “Progetti Sonori”.