EXTRA TIME

DETTAGLI

Data

30 maggio

Ora

21:00

Concerto

Contemporanea

SEDE DEL CONCERTO

Museo Borgogna

Via Antonio Borgogna 6/8

Vercelli

IN COLLABORAZIONE CON

Suoni Possibili

PANORAMICA

 

Il vibrafono di Antonio Caggiano, Leone d’Argento 2022 alla Biennale di Venezia con l’ensemble Ars Ludi e docente all’Accademia Chigiana di Siena, incontra ancora una volta la chitarra elettrica di Sergio Sorrentino, pioniere del repertorio colto elettrico, la cui musica è stata definita “di una bellezza disarmante” dal New York Times e collaboratore, tra gli altri, di Philip Glass, Gavin Bryars e David Lang. Il Duo Caggiano/Sorrentino nasce nel 2016 ed è dedicatario di numerose nuove opere, scritte appositamente per il Duo dai più grandi compositori della scena internazionale (Gavin Bryars e Alvin Curran su tutti). Durante i concerti il pubblico viene accompagnato in un viaggio sonoro inedito dove le composizioni scritte dai maggiori autori contemporanei si alternano a momenti improvvisativi e dove il sound etereo e cristallino del vibrafono si unisce alla timbrica profonda e cangiante della chitarra elettrica, formando un unico strumento, fondendosi in un’inedita realtà sonora.  Evento unico ed avvolgente, il concerto del Duo Caggiano/Sorrentino unisce ritmiche trascinanti ad atmosfere sonore di profonda meditazione. Due dei massimi esponenti italiani della musica nuova che ci offrono una trascinante esperienza di ascolto, del tutto inedita, proiettata verso il futuro.

GLI ARTISTI

 

Antonio Caggiano, vibrafono

Sergio Sorrentino, chitarra elettrica

LE MUSICHE

 

Musiche di A. Caggiano, S. Sorrentino, D. Lang, G. Bryars, P. Glass

Antonio Caggiano

Formatosi come percussionista al Conservatorio dell’Aquila e come compositore al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, nel 1987 Antonio Caggiano dà vita con Gianluca Ruggeri all’Ensemble Ars Ludi con cui partecipa a importanti festival e rassegne nazionali e internazionali, intrecciando rapporti di collaborazione con alcuni fra i maggiori compositori contemporanei quali S. Reich, G. Battistelli, A. Part, G. Bryars. Nel 2022 l’Ensemble vince il Leone D’argento alla Biennale Musica di Venezia.
Attivo come timpanista e percussionista nelle maggiori istituzioni lirico-sinfoniche italiane ha collaborato con importanti direttori quali L. Bernstein, G. Sinopoli, L. Maazel, D. Gatti, W. Sawallisch, M.W. Chung. Ha lavorato con diverse generazioni di compositori internazionali contribuendo attivamente alla creazione di un nuovo repertorio per percussioni.
Collabora in qualità di solista con prestigiosi Ensemble ed è docente di strumenti a percussione presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Scrive musiche per il teatro, la danza e collabora spesso con visual artists.
Ha tenuto corsi al Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, alla Sibelius Academy di Helsinki e seminari e stages in varie parti del mondo.
Antonio Caggiano è docente di percussioni al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e all’Accademia Chigiana di Siena.

 

Sergio Sorrentino
Chitarrista e compositore, è considerato dalla critica “uno dei più importanti chitarristi italiani dediti alla Nuova Musica” (Radio Rai Tre) e “il miglior chitarrista elettrico al mondo per la musica classica” («il manifesto»). Si dedica alla diffusione del repertorio contemporaneo per chitarra classica ed elettrica commissionando nuove opere, tenendo prime esecuzioni assolute, scrivendo saggi ed articoli, incidendo e pubblicando CD dedicati alla Nuova Musica, componendo egli stesso per chitarra. Il suo CD “Dream” è stato inserito dal New York Times tra “i migliori momenti di musica classica della settimana”. La sua versione per chitarra elettrica di “Orphée’s Bedroom” di Philip Glass è stata pubblicata dall’etichetta del grande compositore americano (la Orange Mountain Music) ottenendo un grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito come solista e solista con orchestra in tutto il mondo nelle sale da concerto e per i Festival più prestigiosi. E’ stato protagonista di numerose e importanti trasmissioni radiofoniche su Radio Rai (Battiti, Piazza Verdi, Radio3 Suite) e televisive (Lezioni di Suono su Rai5). Collabora con grandi musicisti della scena internazionale quali Gavin Bryars, Elliott Sharp, Eric Mingus, David Lang, John King.