MAHLER E KURT WEILL PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
MAHLER E KURT WEILL PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
DETTAGLI
Data
25 gennaio
Ora
21:00
Concerto
SEDE DEL CONCERTO
Teatro Civico
Via Monte di Pietà 15
Vercelli
IN COLLABORAZIONE CON
PANORAMICA
Il Giorno della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti, rimanda al 27 gennaio del 1945, quando i primi soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e resero pubblico l’atroce sterminio perpetrato dal regime nazista.
Il concerto dell’Orchestra Roma Tre, diretta da Pietro Borgonovo e con Gabriele Pieranunzi violino solista, è l’occasione per rinnovare il ricordo di quella tragedia attraverso le opere di due fra i più noti compositori di musica definita, in quel tempo, in Germania, “Entartete Musik” (“musica degenerata”), proibita poiché pericolosa ai fini della salvaguardia della purezza e della cultura della razza ariana.
Il concerto si svolge con la collaborazione con il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica.
LE MUSICHE
Kurt Weill (1900 – 1950)
Concerto per violino op. 12
Andante con moto
Notturno. Allegro un poco tenuto – Cadenza. Moderato – Serenata
Allegro molto, un poco agitato
Gustav Mahler (1860 – 1911)
Sinfonia n. 1 in re maggiore (Il Titano) vers. per orchestra da camera di Iain Farrington
Langsam, Schleppend, Wie ein Naturlaut; im Aanfag sehr gemächlich; belebtes Zeitmass (Lentamente, trascinato, come un suono della natura; all’inizio molto tranquillo)
Kräftig, bewegt, doch nicht zu schnell; Trio, Recht gemächlich (Vigorosamente mosso, ma non troppo presto; Trio, Molto tranquillo)
Feierlich und gemessen, ohne zu schleppen (Solenne e misurato senza trascinare)
Stürmisch bewegt. Energisch (Tempestosamente agitato)