Concerti | Antiqua Vercelli | Concorso Viotti | Il Quartetto con i giovani | Tutti gli eventi
ŁUKASZ KUROPACZEWSKI, chitarra
Concerto nell’ambito della rassegna “Il Legno che canta” promossa dall’Associazione Angelo Gilardino di Vercelli
In collaborazione con la Società del Quartetto
Krzysztof Penderecki (1933 – 2020) – Aria e Cadenza (arr. Kuropaczewski)
Miguel Llobet (1878 – 1938) – 10 Catalan Folksongs:
– Plany, El Testament d’Amelia, Canco del Lladre, Lo Rossinyol, Lo Fill del Rei, El Mestre, La Nit de Nadal, La Filadora, La Pastoreta, El Noi de la Mare
Alexandre Tansman (1897 – 1986) – Suite in Modo Polonico:
– Entree, Gagliarde, Kujawiak, Polonaise, Berceuse d’Orient, Reverie. Alla Polacca, Kolysanka no. 2, Oberk
Angelo Gilardino (1941 – 2022) – Contemplatio in Caligin
Mikołaj Gorecki (1971) – Sonata (ded. to LK):
– Grave
– Leggiero
– Vivace Giocoso
– Espressivo
Łukasz Kuropaczewski sta diventando una figura di spicco nella scena mondiale della musica classica. Nato nel 1981 nella piccola città polacca di Gniezno, Łukasz ha iniziato ad avvicinarsi alla chitarra all’età di 10 anni.
A 13 anni il suo precoce talento ha attirato l’attenzione del noto insegnante Piotr Zaleski, con il quale ha studiato dal 1994 al 2003.
Dopo aver conseguito il master presso l’Academy of Music di Wroclaw, ha vinto una borsa di studio per perfezionarsi con Manuel Barrueco negli U.S.A. all’istituto Peabody, dove è stato insignito del Diploma di Artista nel 2008. In quel periodo ha tenuto concerti in patria e all’estero.
Sempre molto richiesto sia come solista che in orchestra, è stato invitato ad esibirsi in numerosi festival internazionali in Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Islanda, Grecia, Bulgaria, Giappone, Cina, Canada, Messico, Panama, Stati Uniti.
Di particolare rilievo sono le sue esibizioni alla Royal Festival Hall di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam, alla National Philarmonic Hall di Varsavia, alla Tchaikovsky Hall di Mosca, alla Carnegie Hall di New York.
Sempre entusiasta di lavorare in formazioni di musica da camera, collabora frequentemente con musicisti polacchi, oltre che con l’Orion String Quartet, Avi Avital, Chen Reiss, Richard Galliano.
Ha tenuto prime esecuzioni assolute di concerti di A. Gilardino, K. Meyer, M. Gorecki, A. Tansman (premiere in Polonia), K. Penderecki (versione per chitarra del concerto per viola, premiere con Sinfonia Varsovia e Maximiano Valdes).
Meyer e Gilardino gli hanno dedicato alcune loro sonate per chitarra.
Nel 2015 Kuropaczewski ha tenuto la prima esecuzione del quintetto di chitarre “Acequias” di M. Neikrug al Chamber Music Festival di Santa Fe, e dei suoi “Tre Pezzi per Chitarra” al Museo d’Arte di Baltimora.
Kuropaczewski è stato docente di chitarra presso l’Università della Pennsylvania dal 2008 al 2010. Attualmente insegna presso l’Accademia di Musica di Poznan (Polonia) tenendo un corso di Dottorato in performance, e all’“Universitat für Musik und darstellende Kunst” di Graz (Austria).
È anche il direttore artistico del Polish Guitar Academy Festival che si tiene a Poznan ogni anno.
Kuropaczewski suona chitarre di Leszek Gajdzik (Polonia) e Ross Gutmeier (USA) e utilizza corde Savarez Alliance Corum.