Concerti | Antiqua Vercelli | Concorso Viotti | Il Quartetto con i giovani | Tutti gli eventi
MASSIMO VIAZZO, pianoforte
Philip Glass (1937)
Études for solo piano
prima esecuzione a Vercelli
n. 1, n. 2, n. 7, n. 9, n. 5, n. 6
n. 11, n. 16, n. 12, n. 19, n. 18, n. 17
Philip Glass, uno dei compositori contemporanei più ascoltati e apprezzati, è una figura leggendaria del Minimalismo. Tra il 1991 e il 2012 ha composto venti Études per pianoforte, originariamente destinati ad aiutarlo a perfezionare la sua tecnica pianistica e ad arricchire il repertorio dei suoi concerti da solista. Spesso paragonati agli Études di Debussy, offrono una sintesi ideale della scrittura del compositore americano e rappresentano una parte fondamentale della sua opera.
Massimo Viazzo, giovanissimo, consegue brillantemente il diploma di pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati, intraprendendo l’attività concertistica soprattutto in formazioni di musica da camera e in duo pianistico in Italia e all’estero.
La passione per la musicologia e la critica musicale prendono presto il sopravvento conducendolo verso itinerari formativi e culturali a più ampio respiro. Ha insegnato pianoforte principale presso la Scuola Comunale di Musica “F. A. Vallotti” di Vercelli, ha diretto il Coro della Cappella Musicale del Duomo di Vercelli e ha insegnato nel Laboratorio di tecniche di allestimento scenico presso il Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro dell’Università IUAV di Venezia.
Collabora, inoltre, con riviste specializzate del settore, nazionali ed internazionali, con la casa editrice Zecchini (Guida alla Musica da Camera e Guida alla Musica da Concerto), con istituzioni musicali per la compilazioni di testi critici e con la Rete 2 della Radio Svizzera Italiana.
Un rinnovato interesse per il pianoforte e per la tecnica strumentale lo vedono impegnato come solista, in formazioni cameristiche, in duo con il violinista Guido Rimonda, con il pianista Massimiliano Génot, con il mezzosoprano Manuela Custer, il baritono Furio Zanasi, l’attore Mario Brusa, con Roberta Bosetti e Renato Cuocolo (teatro d’avanguardia), e nell’accompagnamento dal vivo del cinema muto.
Ha ottenuto un grande successo di critica e di pubblico in tournée in Messico, al Festival Cervantino, al Festival di Coahuila e all’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico.
La critica gli riconosce una musicalità genuina unita ad una rara sensibilità timbrica e ad un’attenta cura del fraseggio.